Il Madagascar nel piatto

screenshot-2025-04-14-alle-18-11-04

Pranzo malgascio per più di 500 bambini delle scuola primaria Manzoni di Bolzano.  La scuola attiva ogni anno un progetto interculturale che permette ai bambini di entrare in contatto con popoli e culture lontane e diverse. Quest’anno è stata scelta Chirurgia pediatrica solidale come associazione partner, e i piccoli alunni hanno avuto modo di scoprire, come vivono i loro coetanei del Madagascar, grazie ad alcuni volontari dell’associazione che, con l’aiuto di diapositive e del simpatico amico lemure Mora Mora – che in malgascio significa piano piano – hanno raccontato la vita quotidiana malgascia, con un focus perticolare sulla salute e la sanità. Tutte le classi hanno anche avuto un incontro con i volontari della Croce Rossa o alcuni medici in pensione per un corso di primo soccorso, proprio per rendersi conto di come l’associazione svolga un lavoro prezioso in Africa e di quanto siamo fortunati ad avere il servizio sanitario in Italia. Inoltre, in collaborazione con la bibliotecaria della scuola ogni classe ha avuto la possibilità di ascoltare letture interculturali originarie del Madagascar.

Non poteva però mancare l’esperienza del cibo, con alimenti simili a quelli diffusi nell’isola rossa: riso, fagioli, carne (di zebù e raramente in Madagascar), il tutto mangiato con le mani, come è normale nei villaggi e come le mamme italiane difficilmente consentono. Ma non è finita qui: a fine aprile tutta la scuola parteciperà a delle iniziative sportive che hanno come scopo la raccolta dei soldi da devolvere all’associazione, mentre il 27 maggio è prevista una grande festa conclusiva. Un modo semplice e coinvolgente per aprire le menti di piccoli e grandi verso il mondo.

 

 

 

 

Posted in News, senza categoria.